Training Seminar for European Documentation Centre” 2 e 3 dicembre 2019 - Palazzo dei Congressi Villa Salviati a Firenze.
I Centri di Documentazione Europea della Scuola Nazionale dell’Amministrazione delle Biblioteche di Roma e Caserta hanno partecipato all’evento “Training Seminar for European Documentation Centre” del 2 e 3 dicembre 2019, presso il Palazzo dei Congressi di Villa Salviati a Firenze.
Il convegno è stato organizzato dalla Direzione Generale Comunicazione della Commissione Europea a cui fanno capo le Rappresentanze e le Reti Europe Direct. Tra i relatori Alessandro Giordani, Directorate General for Communication of European Commission. Il Progetto è stato realizzato con il contributo della Rappresentanza della Commissione europea in Italia e con la collaborazione con gli Archivi storici dell’Unione europea di Firenze. Per i CDE europei è stata organizzata la visita agli Historical Archives of the European Union che custodiscono il patrimonio e la documentazione del processo di integrazione europea.
Programma
"La Primavera dell’Europa" - Elezioni Europee 2019
CITTADINI AL VOTO IN UN’EUROPA CHE CAMBIA
I CDE italiani aderiscono all’ Iniziativa del Progetto Nazionale 2019.
Il CDE della Biblioteca Centrale di Roma SNA organizza una iniziativa con gli altri Centri di Documentazione europea di Roma e del Lazio.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto nazionale dei CDE La Primavera dell’Europa”. Elezioni Europee 2019: Cittadini al voto in un’Europa che cambia.
Sono state scelte entrambe le tipologie di iniziative previste nel progetto:
- Tipologia 1: seminari, incontri formativi, workshop e/o eventi culturali legati alla strategia prevista per la partecipazione diretta dei giovani cittadini europei, o incentrati sulle testimonianze e le buone pratiche a livello locale.
- Tipologia 2: help-desk informativo
Tutta la giornata sarà dedicata alla conoscenza dell’Europa e del rapporto di interscambio tra i giovani e l’Europa stessa. Sono previsti 10 brevi seminari della durata di 30 minuti su varie tematiche europee che saranno un’occasione di approfondimento delle politiche europee ed esplicative sul funzionamento delle istituzioni europee.
In parallelo ci saranno tavoli interattivi ed help-desk informativi che risponderanno alle curiosità e alle domande dei partecipanti all’iniziativa.
La giornata sarà trasmetta in diretta streaming e registrata al fine di realizzare un docu-film.
"Popoli, culture e tradizioni: un patrimonio comune per l'Europa del futuro" - 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale
I CDE italiani aderiscono all’Anno europeo 2018 dedicato al Patrimonio culturale, con le iniziative programmate per il Progetto "Popoli, culture e tradizioni: un patrimonio comune per l’Europa del futuro".
Il Progetto è realizzato dai CDE con il contributo della Rappresentanza della Commissione europea in Italia e con il sostegno delle Università e degli Istituti di ricerca in cui i centri hanno sede. Obiettivi del Progetto sono la valorizzazione del patrimonio culturale europeo attraverso iniziative volte al più ampio pubblico del privato, privato sociale, pubblico istituzionale, analisi delle politiche e best practices, promozione di percorsi sinergici e di condivisione di esperienze pubblico/privato, eventi culturali per il coinvolgimento di giovani e cittadini.
L’importanza del patrimonio culturale ribadisce la centralità dell’identità europea: l’istituzione di un anno europeo ad esso dedicato e le iniziative promosse sono volte a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla valenza sociale ed economica del patrimonio culturale e a promuovere l'eccellenza europea nel settore.
- Convegno: "Il Patrimonio culturale digitale. Iniziative in Europa e in Italia", CNR - Roma, 24 ottobre 2018
Organizzato presso l’Aula Convegni del CNR di Roma, lunedì 24 ottobre 2018, come contributo al Progetto del Centro di Documentazione Europea della SNA della sede Roma e degli altri CDE di Roma, del CNR, della Sapienza Università di Roma, dell'Agenzia per la Coesione Territoriale, della SIOI e dell' ICCU- MiBACT.
Stato dell'Unione 2018
La Rappresentanza della Commissione europea di Roma ha organizzato un incontro presso lo Spazio Europa, in occasione del discorso sullo Stato dell'Unione che il Presidente Juncker ha tenuto al Parlamento europeo mercoledì 12 settembre.
All’incontro è stato invitato il Centro di Documentazione Europea della SNA di Roma, che ha seguìto la diretta insieme ai colleghi dei CDE romani e delle altre reti e istituzioni europee.
Per ulteriori informazioni: