Le biblioteche della SNA sono dislocate sulle due sedi di Roma e Caserta.
Sono specializzate nelle tematiche oggetto dell’attività istituzionale e forniscono il supporto documentale alla didattica ed alle attività di studio e ricerca.
Aderiscono alla rete SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale) e fanno parte di un unico Polo interbibliotecario, utilizzando il software di catalogazione Sebina Next.
La loro funzionalità è assicurata dal catalogo on-line che contiene le notizie sul patrimonio librario posseduto.
Le biblioteche della SNA appartendono alla tipologia delle biblioteche specializzate, I relativi servizi sono rivolti ai docenti, al personale ed agli allievi della Scuola.
Sono anche un punto di riferimento per i dipendenti, ricercatori e gli studiosi della Pubblica Amministrazione e sono concessi, previa richiesta scritta del docente relatore della tesi, anche ai laureandi con tesi inerenti le medesime tematiche.
La nuova piattaforma Sebina You consente di interrogare contemporaneamente e senza uscire dal catalogo SNA gli OPAC (cataloghi pubblici online) di altre biblioteche che, per caratteristiche e patrimonio, sono affini alle biblioteche della SNA.
Al fine di diffondere e incrementare gli scambi con le altre biblioteche presenti sul territorio viene effettuato un servizio di prestito interbibliotecario (document delivery).
Le biblioteche offrono un servizio di reference che consiste nel fornire assistenza e addestramento nella consultazione delle risorse elettroniche, sia locali che remote, e predispone bibliografie e dossier tematici su argomenti di interesse istituzionale.
I prestiti hanno durata di 15 giorni fatta eccezione per il materiale escluso dal prestito. L'utente è tenuto a restituire i volumi presi in prestito, o a provvedere al rinnovo, entro la data di scadenza e ad assicurarne lo stato di conservazione.